Skip to content

BookCity 2018 | Gli eventi più interessanti

In occasione dell’edizione 2018 di BookCity – la prima cui partecipo sebbene viva a Bergamo da tre anni – sto dando una spulciata approfondita al fittissimo programma. Lavorando durante la settimana, potrò essere presente solo sabato 17 e direi che c’è l’imbarazzo della scelta.

Gli eventi che vi elenco di seguito sono quelli che finora mi sono parsi i più interessanti; non so ancora se e a quali potrò prender parte, ma di sicuro farò il possibile per partecipare almeno a due/tre di questi.

Eccoveli qui:

Una vita è i suoi libri
Con Massimo Recalcati
Teatro Franco Parenti, Sala Grande – ore 10.30
Via Pier Lombardo 14, Milano

Se ci sono libri che ci cambiano la vita, è perché sono in grado di svelarci il segreto che è racchiuso in noi, di far risuonare l’enigma che ciascuno di noi è per se stesso. Massimo Recalcati apre lo scrigno dei suoi personali incontri di lettura mostrandoci come leggere non sia erudizione, accumulazione, ma un modo per offrire alla vita l’occasione di un incontro con la parte più segreta di se stessa. Perché un incontro con un libro è un incontro d’amore.

 

Professione Scrittrice 2.0. Come è cambiata la figura dell’autore ai tempi del web
Con Anna Di Cagno, Sandra Lonchamp, Viviana Giorgi, Alessandra Bazardi, Anna Pastore e Isa Grassano
Fondazione Adolfo Pini – ore 12.00
Corso Giuseppe Garibaldi 2, Milano

Negli ultimi anni la professione della scrittore ha avuto una enorme evoluzione, l’iter di pubblicazione si è evoluto e differenziato, sono state eliminate le distanze tra autore e lettori, sono nate alcune nuove figure mentre altre continuano ad esistere. Si scalano le classifiche di vendita, nascono casi letterari da social, si testano i consensi su piattaforme di lettura, ma scrivere è e rimane una cosa seria anche ai tempi del T9. Ewwa – European Writing Women Association – l’associazione che conta oltre 300 iscritte, propone un dibattito tra scrittrici, agenti, editori, editor ed esperti del settore per analizzare il momento e ipotizzare i possibili scenari dell’editoria futura.

 

MoranteMoravia una storia d’amore
Con Anna Folli. Presentano Dacia Maraini e Eugenio Murrali
Negozio Civico ChiAmaMilano – ore 12.00
via Laghetto 2, 20122 Milano

 

Lavorare in editoria. A dire il vero. L’ufficio stampa in editoria, e non solo
Con Maria Vittoria Gatti, Silvia Introzzi, Alessandro Galimberti. Modera Carlo Fumagalli. A cura di Editrice Bibliografica e dei Master in Editoria dell’Università Cattolica
Laboratorio Formentini per l’Editoria – ore 14.00
via Formentini 10, Milano

Sempre più spesso l’enfasi posta sui nuovi strumenti di comunicazione e sulle figure nate con essi fa dimenticare l’essenza del lavoro dell’ufficio stampa,che resta l’informazione. Un’informazione che sempre più, con l’aumentare delle sollecitazioni, deve essere capace di incuriosire i media, di catturare la loro attenzione, utilizzando al meglio tutti gli strumenti a sua disposizione e anche cercando nuove strade. Ma che non può per questo mai dimenticare che il suo dovere principale – ed anche ciò che continua a qualificarla come tale – resta di esporre “la verità sostanziale dei fatti”.Un confronto a più voci tra giornalisti e addetti stampa sul difficile equilibrio tra informazione e comunicazione.

 

Il realismo magico di Dino Buzzati
Con Andrea Scarabelli, Gianfranco de Turris, Luca Siniscalco, Gianpiero Mattanza e Paolo Bianchi
Negozio Civico ChiAmaMilano – ore 14.00
via Laghetto 2, 20122 Milano

Rivista Antarès-Prospettive antimoderne, n. 13. Dino Buzzati, Nostro fantastico quotidiano. Edizione Bietti, Milano, 2018.

 

Storia di un ritorno
Con Nadia Terranova e Massimo Recalcati
La Triennale di Milano, Agorà – ore 14.30
viale Alemagna 8, Milano

Una casa tra due mari che custodisce il passato e l’ombra di un’assenza. Ida attraversa quelle stanze, la sua storia, per decidere cosa salvare e cosa lasciar andare. Nadia Terranova racconta l’ossessione di una perdita, il corpo a corpo con il passato che ci rende tutti dei sopravvissuti, ciascuno alla propria battaglia.

 

Che tipo di libro sono: il progetto editoriale
Workshop a cura di Paola Bernardi
Spazio Mantegna – ore 14.30
Via Piero della Francesca 4/7 , ang. Via Mantegna 5, Milano

Un workshop tra pratica e teoria per comprendere come nasce un progetto editoriale, considerando i diversi elementi e complessità nell’ideare un libro che racconta per immagini. Non si tratta di imparare a usare software di impaginazione, ma di capire cosa è essenziale sapere al momento della progettazione e cosa aiuta a dare forza e identità al proprio lavoro, per costruire un racconto visivo congruente con quello che vogliamo trasmettere.

 

Lavorare in editoria. Laboratorio di correzione bozze
Con Elisa Calcagni. A cura di Editrice Bibliografica e dei Master in Editoria dell’Università Cattolica
Unione Grafici di Milano – ore 15.30
piazza Castello 28, Milano

Segui le istruzioni, mettiti alla prova evinci un contratto con Editrice Bibliografica per correggere lebozze di un libro in uscita.

 

L’America di Tiziano Terzani. Dal ’68 al Vietnam: i reportage del grande giornalista per capire l’America di oggi
Con Àlen Loreti, Angela Terzani Staude e Edoardo Vigna
Istituto dei Ciechi di Milano, Sala Barozzi – ore 16.00
via Vivaio 7, Milano

Quando chiesero a Terzani “Ma perché lei è così antiamericano?”, lui rispose “Forse perché non sono mai stato in America”. Fu il primo passo. In America Tiziano Terzani soggiornò per due anni alla fine degli anni Sessanta, avendo così l’opportunità di vivere in prima persona quelli che furono anni cruciali per gli Stati Uniti, anni di fortissimi conflitti generazionali e politici e di un continuo alternarsi di entusiasmi e delusioni. Dalla protesta contro la guerra in Vietnam alla marcia su Washington e agli assassinii di Robert Kennedy e Martin Luther King: i reportage di Tiziano Terzani scritti dagli Stati Uniti gettano nuova luce sulla storia tumultuosa di quegli anni e sono raccolti per la prima volta in un nuovo volume, In America.

 

Il Novecento è tornato
Con Giuseppe Lupo, Fabio Stassi e Andrea Gentile
Centro Culturale di Milano, Auditorium – ore 17.00
Largo Corsia dei Servi 4, 20122 Milano

Non solo contemporaneo. Tre case editrici indipendenti ripropongono il migliore novecento italiano, attraverso progetti di riedizione e attualizzazione di opere che rischiavano di essere dimenticate.

 

Questi sono gli eventi che ho segnato in agenda! Ditemi i vostri!

Giovanna Nappi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: