Estate 1960, Montana. Una famiglia si trasferisce a Great Falls sfruttando il boom petrolifero, in una zona situata all’inizio delle grandi pianure e su tre lati circondata da montagne colpite da numerosi incendi. Jerry, il capofamiglia, è un atleta nato. Così ci verrà presentato dal figlio, voce narrante della storia. […]
Recensioni
“Mi stringi al petto e sono te e non sono te, e non apparterremo sempre l’una all’altra ma per il momento siamo solo noi e c’è silenzio”. Quanto è importante la presenza di una madre nelle vite di ognuno e quanto può essere destabilizzante doversi separare dalla persona che crediamo, […]
Se le nostre origini tracciano in qualche modo un solco nell’esistenza di ognuno, questo è certamente vero per Tresa, protagonista del romanzo di Lorena Spampinato Il silenzio dell’acciuga, pubblicato nel 2020 da Nutrimenti. Tresa ha dieci anni e vive in Sicilia con suo padre e suo fratello, al quale ha […]
Giovanissimi è l’ultimo romanzo di Alessio Forgione, che nel 2020 torna in libreria sempre in casa NN Editore per una nuova storia. È la storia di Marocco, all’anagrafe Marco, un ragazzino come tanti altri: trascorre le sue giornate tra i banchi di scuola, i campi di calcio e casa sua, […]
Dopo il successo e i riconoscimenti internazionali de La ferrovia sotterranea – il National Book Award e il premio Pulitzer per la narrativa –, Colson Whitehead torna in Italia con I ragazzi della Nickel, pubblicato da Mondadori nella traduzione di Silvia Pareschi. Whitehead sceglie di ambientare la sua storia negli […]
A chi ama lasciarsi contagiare dalla vita Con questa dedica si apre la raccolta di racconti di Andrea Mauri Contagiati di Edizioni Ensemble (numerosi i riconoscimenti tra cui il primo posto al Premio Letterario Nazionale Autori Italiani 2017). Sì, perché le riflessioni sulla vita nella sua bellezza e imprevedibilità sono […]
Risorgere è, tra i libri letti, uno dei romanzi più intelligenti e meglio scritti del 2019: non sto esagerando nell’esprimere in apertura un tale gradimento nei confronti dell’ultimo romanzo di Paolo Pecere, pubblicato da Chiarelettere nella seconda metà dell’anno appena concluso. Non è il primo approccio alla scrittura di Pecere, […]
Se la strada potesse parlare rappresenta il primo capitolo della mia personalissima storia d’amore con questo autore che ho scoperto soltanto nel 2019 grazie alla pubblicazione in Italia dei suoi libri da parte di Fandango Libri. Disperazione e ingiustizia sono i pilastri che reggono il mondo dei personaggi di James […]
Dare rilievo e nobiltà al disagio esistenziale, innalzare a poesia la sofferenza di una generazione, parlare in maniera nuda e cruda di quello che più di tutto fa marcire l’animo, la dipendenza, è quello che ha reso il mio primo approccio a Selby, devastante. Nella prefazione alla nuova edizione di […]
Imbattersi per la prima volta in Jonathan Lethem è un’esperienza letteraria particolare, a tratti contorta. Motherless Brooklyn (edito Bompiani nella nuova edizione) è stato il primo romanzo di questo autore americano ad aver catturato la mia attenzione e devo ammettere che il risultato me gusta mucho. Brooklyn, microcosmo dell’America che […]