Appartengo a quella categoria di persone che, talvolta, ha bisogno di una proclamazione ufficiale per avvicinarsi a determinata letteratura. Senza il Premio Strega, avrei continuato a non sapere chi fosse Gerda Taro, né avrei conosciuto tantomeno la penna di Helena Janeczek. Dopo essersi aggiudicata il premio, la scrittrice ha iniziato […]
Recensioni
La giornata di oggi è dedicata ad un romanzo che merita tutta la vostra attenzione. Sto parlando de La vita lontana di Paolo Pecere, edito da LiberAria Editrice. Siamo a Roma: è qui che Elio e Dora vivono e condividono la loro vita matrimoniale. Dora è una donna degli studi […]
Anche quest’anno i Bookanieri partecipano al Gruppodiletturaday. Il libro scelto è Le stanze dell’addio di Yari Selvetella, edito Bompiani e tra i 12 finalisti del Premio Strega 2018. La lettura di questo romanzo è un’esperienza impegnativa, che coinvolge tutti i sensi e richiede una certa predisposizione d’animo. Parlare di perdita, […]
Da sempre l’uomo è pervaso da un senso di vuoto. Una macchia d’olio invisibile che si staglia nel suo animo. Da sempre l’uomo desidera, cerca, trova e non è soddisfatto, e allora desidera ancora, ricerca, ritrova, in un ciclo senza fine. Ed è lì con questo peso sul cuore perenne. […]
Il libro di cui vi parliamo oggi è un graphic novel. Il mio Salinger regala infatti ai lettori una storia di cui i veri amanti della letteratura americana avevano bisogno: la storia romanzata di J. D. Salinger. Edito da Becco Giallo, il racconto si sviluppa a partire dalla scoperta dell’esistenza […]
Perché i poeti pensano di poter cambiare il mondo L’unica vita che posso salvare È la mia. Nella descrizione ironica, a tratti anche drammatica dell’uomo, delle sue debolezze, dei suoi turbamenti e della sua intrinseca fragilità emotiva, Sherman Alexie in Danze di guerra, pubblicato in Italia grazie a NN editore […]
Tutto era differente, prima, perfino il cielo. Quand’è che anche le libertà più semplici ci sono state tolte? Come facciamo a sopportare questo silenzio interminabile? Lusine è l’operatrice H478. Il suo incarico è quello di sorvegliare il soggetto-23.017, una donna di nero vestita. Maria N si aggira per le strade […]
Perché ogni attesa ha dentro di sé non soltanto l’angoscia e la mancanza, ma anche il momento di felicità del proprio annullamento, la possibilità di essere un presente senza coscienza. Un pendolo tra l’ansia del futuro non ancora giunto e la godibilità del momento presente. Andrea Köhler parla in questi […]
“Del corpo che mi sostiene, percepisco soltanto il punto di rottura.” Cesare Forti è una maschera, un uomo finto, inventato, del tutto falso. Ha costruito un impero industriale, ha una moglie ed una figlia ma gli manca se stesso. Cesare Forti è una costruzione ardita, in cui ogni mossa e […]
Ogni libro è il risultato di un lavoro che va rispettato, per cui ogniqualvolta ci si appresta – come nel mio caso – ad esprimere un giudizio negativo sull’opera, occorre ponderare. Credo però che, affinché possa ritenersi serio ciò che faccio e scrivo, è altrettanto importante che non rinunci ad […]