Quando ho visto che razza di oscura, orrenda barzelletta era il mondo sono diventato matto come una campana. Lo ammetto, IO! Perché non tu? Tutti conoscono il personaggio di Batman, chi per una passione sfrenata nei confronti del fumetto, chi per l’esposizione mediatica che stanno avendo i supereroi in generale […]
Archivi Annuali: 2019
Quante cose potrebbero capitarvi in una sola serata? Moltissime. Questo è quanto potrebbe dirvi Brando, il protagonista de La notte delle croci e delle morti di Marco Mazzucchelli e Danilo Oggionni, edito L’Erudita. Brando è con Luis. Sono in macchina, sono diretti ad un concerto. Nel tragitto, tra racconti strampalati, […]
1985-2019: 34 sono gli anni di distanza tra la pubblicazione de Il racconto dell’ancella e il suo seguito, I Testamenti. Margaret Atwood, il clamoroso successo ottenuto soprattutto negli ultimi anni, complice la messa in onda della serie omonima nel 2017. Margaret Atwood, riconoscimenti come il Booker Prize 2019 condiviso con […]
L’ascesa dei movimenti populisti in Europa così come in America Latina e negli Stati Uniti, non è altro che lo specchio di quella che, senza alcun tipo di timore, possiamo definire crisi della democrazia. Quello che avviene in ogni parte del mondo -da anni ormai- non è altro che un […]
Per introdurvi a Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri, scritto da Daniele Germani e pubblicato da Spartaco Edizioni, sono necessarie delle dovute premesse. L’ambito contenutistico di questo libro è ben definito: la pazzia e la condizione dei “pazzi” all’interno dei manicomi. Prima della Legge Basaglia del 1978, i […]
La straordinarietà di alcuni libri, rispetto ad altri, sta nella capacità di spiegarti alcune fra le cose più importanti al mondo. Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi mi ha spiegato perché leggiamo e perché dovremmo continuare a leggere. Pubblicato per la prima volta nel 2003 (in Italia nel 2004), […]
Il valore de La Storia è denotato ancor prima del suo contenuto. Elsa Morante, dopo aver impiegato circa tre anni – dal 1971 al 1973 – per scrivere il romanzo che spaccherà la critica, decide di pubblicarlo, come per la prima volta accadeva allora, direttamente in edizione economica, in brossura. […]
Gita al faro di Virginia Woolf rappresenta una vera e propria esperienza di lettura. Il libro, autobiografico, pone al centro la famiglia Ramsay, introducendoci all’interno delle mura della sua casa nel momento in cui il piccolo James freme dalla voglia di recarsi in gita al faro. Sua madre, la signora Ramsay, per […]