Bestiario Parentale di Francesca Manfredi è il secondo volume del progetto di Effequ, Elettra, una serie in cui le figlie raccontano i padri. Attraverso il mito di Elettra si narra la subordinazione, “un amore che è anche e soprattutto devozione verso un uomo-dio cui la figlia deve la sua stessa […]
Narrativa
Qualcuno dovrà pensare ai rettili di Walter Comoglio, pubblicato da Eris edizioni, è un racconto lungo che fa parte della collana I Tardigradi, Nuova Biblioteca del fantastico, una collana appunto sulla narrativa fantastica che mina la “narrazione ordinaria del reale”. Del resto, come dice sempre Alessandra Minervini, il fantastico è […]
Per me Lucca Comics significa anche girare fra gli stand di fumetti, libri e graphic e lasciarmi ispirare. Quando sono passata dallo stand della Tunué, la mia attenzione è stata attratta da una copertina. Una figura femminile, un cappotto nero, e sullo sfondo degli alberi colorati, in uno stile che […]
Megan Nolan è nata nel 1990 a Waterford, in Irlanda. Ha esordito con Atti di sottomissione, libro pubblicato in Italia nel 2021 dalla casa editrice NN nella traduzione di Tiziana Lo Porto e attualmente candidato al premio Strega europeo. Una candidatura che non sorprende chi ha avuto tra le mani […]
Quando si parla di porno si tende a ragionare per luoghi comuni e banalità. Il mondo del porno: pregiudizi e stereotipi Il cinema per adulti e chi lavora al suo interno sono un argomento tabù. Non si parla quasi mai in maniera esplicita di sesso e piacere (specialmente femminile); sono […]
Circa un mese fa, in Texas si è assistito a un fenomeno sorprendente: le temperature sono scese sotto lo zero lasciando senza elettricità milioni di persone. La straordinarietà dell’evento ha portato gli abitanti – poco abituati a un clima così rigido, neanche in inverno – a ricorrere ai riscaldamenti, creando […]
– Forse è per questo che sei venuto qui, no? Perché capissimo qualcosa. – Che cosa ci sarebbe da capire? – Dimmelo tu. – Io non lo so. E comunque sono stronzate, ho detto. – Sei solo un ragazzo. Ma siamo sempre “solo dei ragazzi”? O c’è molto di più? […]
Il fiume era giovane e smilzo. Al principio affiorava dalla rossa terra argillosa tra i boschi di pini del Mississippi, e poi si snodava, bruno e lento, sopra un letto di minuscoli ciottoli grigi e ocra, in mezzo agli alberi, non più alto di una mano, profondo come tre uomini […]