Giovanissimi è l’ultimo romanzo di Alessio Forgione, che nel 2020 torna in libreria sempre in casa NN Editore per una nuova storia. È la storia di Marocco, all’anagrafe Marco, un ragazzino come tanti altri: trascorre le sue giornate tra i banchi di scuola, i campi di calcio e casa sua, […]
I Bookanieri
Risorgere è, tra i libri letti, uno dei romanzi più intelligenti e meglio scritti del 2019: non sto esagerando nell’esprimere in apertura un tale gradimento nei confronti dell’ultimo romanzo di Paolo Pecere, pubblicato da Chiarelettere nella seconda metà dell’anno appena concluso. Non è il primo approccio alla scrittura di Pecere, […]
Se come ogni anno non sapete cosa regalare all’amic*, parente, fidanzat* lettore, non temete! Ci siamo noi che vi consigliamo titoli adatti agli amanti della buona lettura. Nicole consiglia: 1) Una vita come tante di Hanya Yanagihara (Sellerio). Di questo libro si potrebbe parlare per ore. È un universo di […]
La straordinarietà di alcuni libri, rispetto ad altri, sta nella capacità di spiegarti alcune fra le cose più importanti al mondo. Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi mi ha spiegato perché leggiamo e perché dovremmo continuare a leggere. Pubblicato per la prima volta nel 2003 (in Italia nel 2004), […]
Gita al faro di Virginia Woolf rappresenta una vera e propria esperienza di lettura. Il libro, autobiografico, pone al centro la famiglia Ramsay, introducendoci all’interno delle mura della sua casa nel momento in cui il piccolo James freme dalla voglia di recarsi in gita al faro. Sua madre, la signora Ramsay, per […]
Carne Viva di Merritt Tierce edito Edizioni Sur è devastante. Un romanzo lucido e spietato sulla vita di Marie, una cameriera poco più che ventenne.
Con Addio fantasmi, Nadia Terranova si classifica con Einaudi tra i cinque finalisti del Premio Strega 2019 raccontando una forma di dolore inedita, quella della scomparsa. Ida, protagonista del romanzo, torna in Sicilia, a Messina, dietro richiesta di sua madre, per mettere ordine oggetti e cianfrusaglie accumulati in una vita […]
Che tutti siamo destinati a morire, è una verità universalmente riconosciuta. Che si debba morire per uno sbaglio burocratico ad opera del Sistema che governa chi vive e chi muore, è un po’ meno accettabile. E’ così che si apre la vicenda di Flavio, il protagonista di Bisesto di Andrea […]